Dopo averci raccontato come organizzare un viaggio alle Isole Faroe con bambini, Alessia ci suggerisce i trekking e le escursioni più facili e interessanti da fare con i bambini. Tutte le esperienze sono state testate da Lorenzo e Bianca, 6 e 3 anni.
[VIAGGIO 2019]
Ho già raccontato in questo articolo come pianificare un viaggio on the road alle Isole Faore (clicca qui: Come organizzare un viaggio on the road alle Isole Faroe)
Oggi invece voglio parlare delle escursioni adatte per bambini
I trekking sono stati scelti su misura per le gambe di Bianca (3 anni fatti a luglio) e suddivisi nelle due isole principali dove abbiamo soggiornato (Vágar e Streymoy). Noi volevamo vedere i paesaggi più noti delle isole ed immergerci nella natura del posto a ritmo lento.
Causa maltempo purtroppo ci è saltata la gita all’isola di Mykines, noto sito di nidificazione dei Puffins. Per il resto siamo riusciti a fare tutto quello che ci eravamo prefissati.
Per organizzare i trekking vi consiglio di scaricare la guida in inglese « Hiking in The Faroe Islands » sul sito ufficiale del turismo faroese https://www.visitfaroe.com.

Isole Faroe con bambini: i trekking che abbiamo fatto
Isola di Vàgar
1. Cascata Molafossur a Gasadalur. Il trekking da Bour a Gasadalur è sconsigliato ai bambini sotto gli 8 anni ma si arriva a vedere la cascata dal parcheggio, situato poco prima di Gasadalur. Il percorso dal parcheggio alla cascata è di soli 300 metri. Prestate attenzione solo a non scivolare. Il panorama che vi aspetta è presente in tutte le cartoline delle Isole Faroe.

2. Lago Leitisvatn. Il trekking parte da Midvagur, lungo circa 5/6 km (2 ore) facile, ma l’ultimo tratto è in pendenza su scogliera a picco sul mare, prestare attenzione. Il trekking porta al lago « sospeso » più grande delle Faroe e alla cascata di Bøsdalafossur. È a pagamento perché su terreno privato. Imperdibile. (Nota: purtroppo nella parte finale stanno costruendo degli scalini per aiutare i turisti a raggiungere la cima della scogliera 🙄).

3. Tindholmur. Questo trekking porta allo “scoglio” con l’arco, altra immagine iconica di queste isole. Noi non abbiamo fatto questo hiking, perché è obbligatoria la guida, e non volevo essere vincolata a qualcuno ma seguire i tempi dei miei figli. Mi sono accontentata di ammirare il panorama dalla riva opposta e di fotografarlo con il teleobiettivo.

Isola di Streymoy
1. Da Saksun (dove avevamo casa) à Tjørnuvík. Circa 3 ore, 6/7 km primo tratto in pendenza. Difficoltà media. La baia che circonda Saksun merita probabilmente il viaggio… al tramonto è qualcosa di indescrivibile, sono proprio felice di aver preso casa in questo luogo.

2. Fiordo di Saksun. Facile, a pagamento (si paga con carta di credito al tornello 50 € in 4). Il fiordo è percorribile con la bassa marea quindi dovete essere il loco per le 10.30 prima il mare non permette di attraversarlo. Ai bambini è piaciuto molto. Tempo e km non stimabili (dipende da quante milioni di foto scattate).

3. Vestmanna. Giro in battello per vedere le scogliere più alte delle Faroe. È imperdibile. Faraglioni rigogliosi a strapiombo sul mare con tantissimi uccelli, pecore spericolate in bilico sulle scogliere e foche. Nel porto di Vestmanna (3 case e un centro informazioni turistiche) abbiamo visto 3 globicefali e un cucciolo nuotare tranquilli nelle acque davanti alla passeggiata e al ristorante. Qui abbiamo pranzato per azzardo al centro informazioni, perché eravamo in ritardo per la partenza del battello, una sorpresa: la zuppa di pesce più buona della vacanza.
4. Thorshavn. Ovvero il « porto di Thor » la capitale delle Faroe. Piccola, colorata e buona per comprare souvenir. Per il resto saltabile (parere personale). Ristorante straconsigliato per mangiare il pesce The Tarv, da leccarsi i baffi.
Eysturoy
Visita ai paesi di Eidi (falesie del gigante e della strega) e di Gjógv dove abbiamo visto i Puffins, ripercorrendo le strade delle leggende faroesi (tipo la donna foca). La strada che porta a Gjògv regala alcuni dei panorami più belli che abbia mai visto.

Nordoyggjar
Ovvero le isole del nord, percorse in macchina seguendo le strade panoramiche (sono segnate sulla cartina, indicate con un fiore giallo, bellissime anche quelle nell’isola dì Streymoy). Soste a Klaksvik e Múli (villaggio abbandonato, saltabile).
Le Faroe sono un arcipelago di isole fuori dal mondo, i paesaggi vi trasmetteranno pace e serenità, i sorrisi degli abitanti calore. Il silenzio dei luoghi riposerà il vostro udito, disturbato solo dalle risate dei bambini mentre corrono felici sulla sabbia nel fiordo, con la bassa marea…
Alessia
{testi e fotografie di Alessia Pesce}
Iscriviti alla newsletter di Bimbi e Viaggi per rimanere sempre aggiornato sulle novità!
Per altre informazioni sui viaggi con bambini, leggi la nostra guida: “Bimbi e Viaggi: la guida completa per viaggiare sereni con i bambini“
Per saperne di più, clicca qui: Cos’è Bimbieviaggi Blog di Viaggi e Vacanze con bambini
Se ti piace il blog, seguici anche su FACEBOOK, INSTAGRAM, TWITTER